Toolkit
Children First
Migliorare l’efficacia dei servizi locali che si occupano di violenza assistita creando un approccio che metta al centro i bisogni dei bambini
Migliorare l’efficacia dei servizi locali che si occupano di violenza assistita creando un approccio che metta al centro i bisogni dei bambini
Scopo
Children First mira a migliorare la qualità dell’assistenza e il supporto fornito dai servizi pubblici e private a favore dei minori vittime di VDA. In particolare, l’idea è di accrescere le abilità dei professionisti di riconoscere e trattare casi di VDA e di creare un evidente quadro comune basato sulla multidisciplinarietà, cooperazione e nuovi trattamenti olistici del bambino attraverso il rilascio di linee guida internazionali di tipo pratico e 3 protocolli operativi locali (IT, GR e BG).
Ricerca
Il percorso previsto dal progetto CHILDREN FIRST consiste in:
- Un’attività di valutazione preliminare per comprendere tutte le principali implicazioni e le caratteristiche della VDA all’interno di ogni singolo paese e di capire i bisogni di formazione dei professionisti, sulla base di un’analisi documentale e del coinvolgimento dei professionisti nella raccolta dati;
Download the Comparative International Report on witnessed violence in three EU member states (EN) - La creazione di moduli formativi per creare un quadro comune teorico e operativo al fine di ridurre i gap di tipo operativi tra i vari operatori coinvolti e tra loro e le principali normative a livello Europeo e Nazionale;
- La realizzazione di processi pilota di empowerment, guidando madri e bambini in processi di rafforzamento economici/imprenditoriali e abilità di vita e resilienza;
- Il coinvolgimento di stakeholders e istituzioni locali al fine di ratificare nuovi protocolli operativi
The Training toolkit
L’azione di ricerca sarà la base al fine di costruire un training toolkit con lo scopo di:
- Aumentare la conoscenza e le abilità sui principali aspetti della violenza assistita, nelle sue caratteristiche e implicazioni in termini di rilevazione e trattamento con gli occhi sulle pratiche dell’Unione Europea e le sue normative;
- Diffondere una cultura di cooperazione tra i professionisti che lavorano in differenti campi collegati al fenomeno della VA e tra professionisti delle diverse organizzazioni nelle aree target.
I contenuti dei moduli formativi copriranno i seguenti argomenti:
- Modulo 1: Quadro comune europeo per l’individuazione e il trattamento dei casi di violenza assistita e i principali esempi di linee guida efficaci per i professionisti a livello europeo;
- Modulo 2: Quadro comune europeo per rafforzare la cooperazione e la collaborazione multidisciplinare tra agenzie, sia a livello nazionale che a livello transnazionale.
- Modulo 3: Empowerment delle donne madri con bambini vittime di violenza assistita;
- Modulo 4: Empowerment dei bambini vittime di violenza domestica assistita.